Il Video Del Mese
Lo studio dell’attività onirica affascina l’uomo fin dai tempi preistorici.
Le civiltà antiche attribuivano ai sogni poteri di divinazione, capacità profetiche e curative, ispirando nel tempo e attraverso i territori del mondo, pratiche sofisticate e spirituali legate ai significati onirici.
Sulla scia di queste innumerevoli tradizioni filosofiche-scientifiche, anche nella psicologia il sogno assume un ruolo fondamentale, come rinnarrazione di sofferenze psichiche e, di conseguenza, potente strumento del processo spontaneo di autoguarigione dell’individuo.
Ogni notte mettiamo in scena opere d’arte che poi lasciamo volare via in un attimo il mattino seguente.
Sempre meno le persone raccontano di aver sognato. Sempre meno tornano a vivere i sogni in stanza di terapia perchè anche noi professionisti spesso rapiti dai racconti razionali diurni.
Eppure quando una persona dice “ieri sera ho fatto un sogno..” si apre un mondo. Un mondo di personaggi, di suoni e colori, di sensi amplificati che viaggiano senza un ordine apparente.
La persona nel narrare il suo sogno sta già lavorando perchè sta avendo un’intuizione, sta facendo collegamenti tra cià che vive nel presente e le parti di sè che si sono espresse per le vie notturne.
Chiediamo dei nostri sogni. Non perdiamo la curiosità e la loro preziosità, per non lasciar andare un mondo. Il nostro mondo incoscio.
Invia una richiesta, completando questo modulo puoi prenotare online la tua prima consulenza individuale ed avrai uno sconto del 50%, senza alcun obbligo di proseguire.
Verrai personalmente ricontattata/o telefonicamente per fissare un appuntamento in studio.
È un servizio di Coterapia realizzato da Psicologhe e Psicoterapeute Familiari,
presso lo Studio di Consulenza Psicologica e Psicoterapia Familiare di Via Alcide De Gasperi, 116 a Pagliare del Tronto (AP).
Uno spazio che agevoli l’accessibilità ad un servizio che si prende cura del funzionamento della famiglia intera oltre che del benessere della singola persona in difficoltà.
Il lavoro punta sulle risorse e sulla collaborazione di tutti i membri nella direzione di un cambiamento positivo. Il servizio nasce a scopo di prevenzione
e promozione alla salute delle famiglie.
È un intervento terapeutico caratterizzato dalla compresenza di due psicoterapeuti specializzati a lavorare insieme con le coppie e con le famiglie.
La Coterapia garantisce un monitoraggio continuo e reciproco del lavoro terapeutico e consente alla coppia o alla famiglia che lo sperimenta una doppia possibilità di essere ascoltati, contenuti e aiutati.
L’offerta del servzio di Coterapia non dipende dalla gravità della situazione e il costo non raddoppia.
Ciò che raddoppia, è la potenza dell’intervento coterapico.
Il servizio di Coterapia è rivolto a coppie e famiglie previo appuntamento telefonico.